Nel frontespizio del modello UNICO Persone fisiche 2016 occorre indicare la residenza anagrafica del contribuente solo se variata nel periodo dal 1 ° gennaio 2015 alla data in cui si presenta la dichiarazione. Il modello è stato approvato dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 29...
La legge di Stabilità 2016 ha previsto la possibilità di acquisire la prima casa con i relativi benefici fiscali in base ad un contratto di leasing. L’utilizzatore, che deve adibire l’immobile ad abitazione principale entro un anno dalla consegna, può fruire di una nuova detrazione...
Il decreto Milleproroghe 2016 prevede che gli organismi di formazione professionale destinatari di contributi pubblici hanno diritto alla detrazione dell’IVA se i beni e servizi acquistati sono utilizzati per effettuare operazioni imponibili o ad esse assimilate ai fini della detrazione. La previsione, contenuta nella norma...
Ai servizi di pulizia relativi a parcheggi antistanti ad un edificio non si applica il meccanismo del reverse charge: i parcheggi, infatti, non costituiscono parte integrante dell’edificio. In tal caso l’IVA deve essere liquidata secondo le modalità ordinarie. Nell’ambito dell’ampia casistica esaminata dall’Agenzia delle...
Nel corso del 2015 sono state aperte circa 516 mila nuove partite Iva, in diminuzione del 10,7% rispetto all'anno precedente. Lo rende noto il Ministero dell'Economia e delle Finanze, precisando che il dato è influenzato dal numero considerevole di aperture verificatosi negli ultimi mesi del...
L’Agenzia delle Entrate ha condotto con Sogei uno studio sulle specifiche criticità della struttura attuale del codice fiscale delle persone fisiche che ha anche portato a definire alcune possibili alternative. L’analisi effettuata ha portato a definire che il codice da adottare debba possedere dei requisiti...
L’esito del contraddittorio tra contribuente ed Amministrazione non condiziona l’impugnabilità dell’accertamento basato sugli studi di settore, potendo il giudice tributario liberamente valutare tanto l’applicabilità degli "standards" al caso concreto, da dimostrarsi dall’ente impositore, quanto la controprova offerta dal contribuente che, al riguardo, non è vincolato...