A seguito dell’introduzione delle nuove disposizioni in materia di società sportive dilettantistiche (legge Finanziaria 2003), questo tipo di soggetti hanno assunto sempre più frequentemente la forma di società di capitali senza scopo di lucro. I vantaggi sono notevoli e riguardano sia la mancanza di responsabilità...
La revisione delle disposizioni antielusive, contenuta nel nuovo art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, riscrive i connotati dell’abuso del diritto e le modalità dell’utilizzo distorto degli strumenti negoziali, offrendo alla disciplina una più estesa portata applicativa corredata dalla previsione di più adeguate garanzie...
Il problema della definizione delle presunzioni - legali o semplici - utilizzate negli studi di settore si pone in maniera ancora più decisa quando si pensa alla possibilità di accertamenti aggiuntivi rispetto agli studi medesimi. La possibilità di accertamenti ulteriori rispetto a quelli fondati...
Il servizio SEDA configura una prestazione di servizi distinta e indipendente, autonomamente soggetta a IVA, in quanto non ricorrono i presupposti, soggettivo ed oggettivo, per consideralo accessorio al servizio di addebito diretto SEPA erogato a favore dell’impresa creditrice. Il chiarimento è stato reso dall’Agenzia delle...
Sono disponibili online le risposte dell’Agenzia ai quesiti di professionisti e stampa specializzata in tema di collaborazione volontaria. Dopo le prime indicazioni contenute nella circolare n. 10/E del mese di marzo e in quella n. 27/E di luglio, la circolare n. 30/E di ieri 11...