L’Agenzia delle Entrate sta notificando una comunicazione in cui viene disconosciuta la dichiarazione integrativa IRAP: non si tratterebbe, a detta delle Entrate, di una dichiarazione integrativa, ma di un “annullamento”, non consentito, dell’originaria dichiarazione. Da qui la necessità di procedere con un’istanza di rimborso. Da...
Nella legislazione corrente trova giustificazione una sanzione sproporzionata (dal 120% al 240% dell’imposta dovuta!), applicabile al contribuente che abbia omesso la registrazione del contratto di locazione. È vero che c’è lesione dell’interesse erariale, ma la reazione dell’ordinamento appare manifestatamente sproporzionata, soprattutto quando il contribuente si...
L’introduzione della fattura elettronica da rischio può trasformarsi in una opportunità per i commercialisti. E’ il pensiero fermamente espresso dal CNDCEC che, con un documento emanato il 13 aprile 2018, fornisce un preciso modello evoluto digitale per la trasformazione dello studio, che possa diventare un...
Pubblicati nel sito internet dell’Agenzia delle Entrate gli elenchi dei soggetti ammessi ed esclusi dal beneficio del cinque per mille del 2016. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate tramite il comunicato stampa del 13 aprile 2018. Sono circa 49mila gli enti che hanno avuto...
Fatturazione elettronica obbligatoria: da potenziale rischio di perdita di clientela a possibile opportunità di crescita. Per affrontare al meglio il passaggio dalla contabilità analogica a quella digitale, il CNDCEC mette a disposizione un modello per la riorganizzazione digitale degli studi professionali. Il modello prevede una...
Per la definizione di “zona di vigilanza doganale” non è possibile stabilire, in linea generale con una valutazione ex ante, quali costruzioni debbano essere assoggettate alla preventiva autorizzazione doganale e quali, invece, siano da escludere. A tale finalità, è necessario che venga effettuata una verifica,...