Arrivano le proposte della Commissione UE per la tassazione dell’economia digitale. Due gli ambiti d’azione: uno di medio-lungo periodo, in cui rientra la definizione di “digital permanent establishment” e le regole sull’allocazione dei profitti; uno più ristretto, focalizzato su una web tax innovativa europea, da...
Nella causa C‑524/15, la cui domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ed è stata presentata nell’ambito di un procedimento penale relativo a reati in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), La Corte di Giustizia UE,...
Non è sufficiente a fondare l’accertamento il riscontro delle batterie smaltite rispetto a quelle vendute: si tratta di un elemento, infatti, privo dei requisiti di gravità, precisione e concordanza che non può di per sé fondare la rettifica dell’Ufficio. La valutazione delle prove spetta al...
La differenza tra la percentuale di ricarico sul venduto risultante dalle scritture contabili e quella ipotizzata dai verificatori non può, da sola, legittimare un accertamento induttivo. Si tratta infatti di un elemento indiziario senza i requisiti di gravità, precisione e concordanza, a maggior ragione se...
Escluse, dall’obbligo di verifica della sussistenza di debiti fiscali, le fondazioni e le associazioni che devono procedere con il pagamento di importi superiori alla soglia di 5.000 euro. Si tratta di alcuni dei chiarimenti forniti dal MEF, attinenti alla tematica del blocco dei pagamenti da...