Completato l’assetto delle strutture centrali nell’ambito del processo riorganizzativo dell’Agenzia delle Entrate, con apposita delibera del Comitato di Gestione. Lo ha reso noto l’Agenzia tramite il comunicato stampa dell’1 febbraio 2018. Il dott. Pier Paolo Verna è stato nominato Capo Divisione aggiunto Contribuenti, l’incarico di...
20 miliardi di euro confluiti nelle casse dello Stato derivanti dalla lotta all’evasione fiscale. In diminuzione i ricorsi in Commissione tributaria provinciale rispetto al 2016. 431 accordi sottoscritti nel 2017 per quanto concerne il patent box. In ascesa il trend dei servizi online. Si tratta...
L’amministratore di fatto è colui il quale, privo della nomina, si occupa assiduamente dell’attività di direzione e conduzione di un ente, senza alcun genere di vincolo, in termini di modalità di attuazione. La verifica del predetto ruolo, è basata sul riscontro di un concreto ed...
Con l’ordinanza n. 2536, depositata in data 1° febbraio 2018, la Cassazione ha confermato che l’Ufficio può fondare un accertamento contro una società sulle risultanze delle movimentazioni bancarie dei conti correnti non solo intestati ad essa, ma anche ai soci ed agli amministratori, ma...
Le imprese minori che adottano il metodo delle registrazioni devono annotare le operazioni fuori dal campo di applicazione del tributo entro 60 giorni dalla data dell’avvenuto incasso o pagamento. I componenti positivi e negativi che non concorrono alla determinazione del reddito secondo il criterio di...
Nella disciplina degli iperammortamenti in caso di sostituzione di un bene agevolato con un altro avente un costo inferiore a quello originario, la riduzione del bonus si riflette sull’ultima quota di iperammortamento. Se la sostituzione o l’interconnessione del bene avvengono in un periodo d’imposta successivo...
Al fine di rettificare a favore una dichiarazione oltre il termine di presentazione del modello relativo al periodo d’imposta successivo è esclusa la possibilità di utilizzare il meccanismo dell’integrativa a catena, consistente nel riporto del credito nella dichiarazione integrativa più vicina entro l’anno nel tentativo...
I contribuenti minimi e forfetari che emettono fattura nei confronti di un ente o impresa soggetta a split payment non sono tenuti a indicare in fattura la dicitura “scissione dei pagamenti”, essendo le operazioni effettuate da tali soggetti escluse dal meccanismo. Minimi e forfetari non...
L’Agenzia delle Entrate ha approvato 193 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, relativi ad attività economiche del settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, da utilizzare per il periodo di imposta 2017. Source: Ipsoa...