La certificazione AEO costituisce il maggior riconoscimento che l’autorità doganale riconosce agli operatori economici: riconoscimento di affidabilità, serietà, professionalità e correttezza. L’importanza che il legislatore comunitario attribuisce a tale autorizzazione (dal 1° maggio non si parlerà più di “certificazione”) è testimoniata dalla circostanza che il...
L’obbligo di segnalazione prende il posto di quello di presentazione: si può così sintetizzare una delle principali novità dettate dal D.Lgs. n. 156/2015, che ha riformato la disciplina degli interpelli, in attuazione della legge delega fiscale. L’obbligo di effettuare delle segnalazioni in dichiarazione è strettamente...
Con la risoluzione n. 19/E del 4 aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate ha istituito la causale contributo per la riscossione - tramite modello F24 - dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Nazionale Bilaterale Lavoro Impresa e Terziario “E.N.B.L.I.T.”. Source: Ipsoa...
Come accedere al regime forfetario, quali agevolazioni spettano a imprenditori e professionisti, le regole per disapplicare il regime, come gestire il periodo transitorio: con la circolare n. 10/E del 4 aprile 2016 l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni a imprenditori e professionisti che vogliono accedere al...
Ultimata la fase preliminare con la presentazione dell’istanza di ruling internazionale, si apre la fase istruttoria, che prevede il contraddittorio necessario tra amministrazione finanziaria e contribuente. La procedura si conclude alternativamente con la sottoscrizione di un accordo - nel quale sono individuati e definiti gli...